Tra le pagine dedicate ai consigli di lettura c'è una nuova recensione. E' a cura di Loretta Buda che ha letto, per noi, il romanzo autobiografico di Tommaso Bordonaro intitolato "La spartenza". Edito nel 1991 da Einaudi è oggi riproposto dall'editore Navarro.
sabato 26 settembre 2015
lunedì 21 settembre 2015
RACCONTARSI - laboratorio di scrittura autobiografica organizzato da La rete magica
Il laboratorio è dedicato ai familiari di persone con malattie degenerative cerebrali della memoria e del movimento.
Vi aspettiamo!
martedì 1 settembre 2015
domenica 30 agosto 2015
IERI SERA A MELDOLA
In100 eravamo nella splendida cornice dell'Arena Hesperia, per la presentazione del nostro libro "STORIE MIGRANTI da San Gregorio Magno a Meldola".
Tutte le copie del libro sono state vendute. Andiamo in ristampa!!!
lunedì 17 agosto 2015
UN PO' DI FOTO DEL 13 GIUGNO
Continua il nostro zapping tra le varie iniziative che ci hanno visti protagonisti in questi mesi. Oggi tocca alle foto scattatte durante la restitutzione della ricerca dedicata alle memorie di lavoro, sabato 13 giugno 2015.
![]() |
Cristina Bacchi, Assessora alla Cultura Comune di Meldola |
![]() |
Ermes Fuzzi |
Nives Negrello |
Astrid Valeck e Germano Carloni |
Maris Senzani Pezzi |
Loris Venturi |
Loris Venturi e Miro Coveri
|
martedì 11 agosto 2015
venerdì 31 luglio 2015
ZAPPING - Biografi in biblioteca
C'è un grande vuoto che intercorre tra il 5 giugno e il 28 luglio.
Un vuoto di narrazioni, non certo di eventi.
Cerco di rimediare in parte questa sera e in parte i prossimi giorni.
Un evento di cui non ho raccontato nulla è la chiusura del laboratorio per Biografi Volontari che si è svolta pubblicamente in biblioteca con la presentazione della ricerca sul lavoro. La seconda in poco più di un anno e mezzo.
Per farlo prendo a prestito le parole di Loretta Buda che era con noi quel sabato mattina e, rientrata a casa, mi ha scritto...
Carissimi
come
sempre vi ringrazio per avermi permesso di partecipare al vostro
evento. Anche questa volta siete riusciti a creare un contesto di
alto spessore culturale. Ripensando alle narrazioni ancora mi
commuovo. Fra i volti dei vostri testimoni emerge anche quello mia
nonna e la sento dire, con un cipiglio esasperato da un dolore che
cercava di addomesticare: “De
guai un s’ mòr!”
Che
non si muoia di dolore lo hanno confermato i vostri amici/amiche che
nelle loro vite “tribolate” avevano stabilito confidenza col
dolore, e in questa convivenza hanno capito che lamentarsi non serve,
che era necessario trasformare la sofferenza: convertirla in forza;
una forza che ha supportato i loro progetti di vita rendendo ogni
soggetto un capolavoro “di vita”. Con i loro ricordi, che voi da
veri artigiani della parola, avete restituito in emozionanti
narrazioni, hanno riattualizzato una memoria collettiva, che si
estende ben oltre al vostro territorio. Non possiamo e non dobbiamo
dimenticare che sono queste le persone che hanno contribuito a
risollevare l’Italia da un dopoguerra disastroso. Per non cedere al
confronto con la disastrata e insipiente contemporaneità vi lascio
con un pensiero dedicato a Teresina che ha saputo preservare il suo
passato dalla dimenticanza coltivando la memoria come un giardino di
cui essere orgogliosi.
Un
grande abbraccio
Loretta
Nella foto: Teresina Zuccherelli
![]() |
La copertina del 2°libro sul lavoro |
giovedì 30 luglio 2015
LA PRIMA COPIA
Finalmente, fresca di stampa, la copia n°0 del nostro libro. Eccola qui sotto tra le mani di Ermes, che la indica soddisfatto. Bella, vero?
martedì 28 luglio 2015
ANTICIPAZIONI 29 AGOSTO 2015
Seguiranno ulteriori comunicazioni, nel frattempo -però- non prendete impegni per la sera del 29 agosto.
Sì, è un sabato, non ci siamo sbagliati!
Nell'Arena Hesperia, in via Roma 3 a Meldola, alle ore 20.30 l'associazione "parolefatteamano" presenta l'ultimo (in ordine di tempo) lavoro del gruppo dei Biografi Volontari. Se piove siamo nella sala adiacente (non ci sono scuse per mancare!)
Il volume si intitola "STORIE MIGRANTI da San Gregorio Magno a Meldola".
Vi sono raccolte le storie di Angela Paglia, Antonia Padula, Giovanni Paglia, Gregorio Iuzzolino, Maria Lordi, Maria Robertazzi, Mario Padula, Rina Morriello, Vito Robertazzi.
Hanno coordinato la ricerca Ermes Fuzzi e Astrid Valeck coadiuvati dai Biografi: Loris Venturi, Stefania Severi, Sabrina Lombardi.
venerdì 5 giugno 2015
MEMORIE DI LAVORO. Presentazione ricerca
Terminato il laboratorio di scrittura, il gruppo dei biografi presenta alla cittadinanza la ricerca dedicata alle memorie di lavoro. Quello che sarà donato alla biblioteca comunale è il secondo volume curato dall'associazione, il primo è del 2013. Durante la mattinata saranno protagoniste le storie professionali di Germano Carloni, Antonia Collinelli, Mario Conficoni, Valdimiro Coveri, Maria Antonietta Arzu e Teresina Zuccherelli.
venerdì 8 maggio 2015
Terminato un laboratorio, subito ne segue un altro...
Il 6 maggio si è concluso il laboratorio di scrittura autobiografica "SCRIVERE FA BENE ALLA VITA" dedicato ai ricordi di viaggio e subito si continua con quello per i BIOGRAFI VOLONTARI.
L'appuntamento è per il 12 maggio.
Si prosegue il 16 maggio, il 23 maggio, il 31 maggio (in forma seminariale) e il 13 giugno con l'evento pubblico di restituzione alla cittadinanza.
domenica 22 marzo 2015
SCRIVERE FA BENE ALLA VITA - inizia il laboratorio
Ebbene sì, è arrivato il momento tanto atteso!
Il laboratorio di scrittura autobiografica "SCRIVERE FA BENE ALLA VITA" inizia sabato prossimo, 28 Marzo 2015, presso la Biblioteca comunale "F. Torricelli".
Dopo esserci occupati del MITO, il tema di quest'anno è il VIAGGIO.
Iniziamo alle ore 9.00
PUNTUALI.
Ci sono ancora quattro posti liberi per chi volesse aggregarsi!!!
Scriveteci: parolefatteamano@gmail.com o telefonateci al 329/3912330
Scriveteci: parolefatteamano@gmail.com o telefonateci al 329/3912330
domenica 15 marzo 2015
21 MARZO - PRESENTAZIONE LABORATORI E ISCRIZIONI
Ci vediamo presso la Biblioteca comunale "F. Torricelli" - P.zza Orsini, Meldola - il 21 Marzo 2015 alle ore 9.00:
- presentazione laboratori di scrittura autobiografica e biografica 2015
- iscrizioni (per chi non lo avesse già fatto)
- inizio laboratorio "SCRIVERE FA BENE ALLA VITA"
portare penna e quaderno!!!
- presentazione laboratori di scrittura autobiografica e biografica 2015
- iscrizioni (per chi non lo avesse già fatto)
- inizio laboratorio "SCRIVERE FA BENE ALLA VITA"
portare penna e quaderno!!!
I LABORATORI DEL 2015
Per
il terzo anno consecutivo l'A.P.S. “Parolefatteamano” propone
laboratori di scrittura
autobiografica e di ricerca biografica sul
territorio.
La
prima parte del laboratorio è dedicata alla scrittura di sè.
Lo scopo è quello di ricostruire un filo che conduca ciascuno dei
partecipanti dai primi ricordi d'infanzia al presente. Come un
assaggio, un primo sguardo, con poche tappe importanti di quello che
può diventare il “mosaico” della vita.
Questa
prima parte è, inoltre, propedeutica alla seconda parte del
laboratorio dedicata alla formazione e l'implementazione del gruppo
dei biografi volontari già attivo sul territorio meldolese.
Per
i nuovi biografi si prevede un percorso laboratoriale che fornisca
strumenti e metodi per raccogliere le narrazioni di storie nel
rispetto dell’autenticità di chi dona la propria personale
esperienza di vita alla comunità.
Diventare
biografi richiede molta disponibilità e preparazione. Presuppone il
saper ascoltare senza giudicare, senza interrompere e lasciandosi
coinvolgere. Significa diventare custodi di storie uniche e preziose
come unica e preziosa è ciascuna vicenda umana.È
un tipo di volontariato che arricchisce sia chi narra sia chi
ascolta.
I laboratori hanno il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Meldola e sono organizzati con la collaborazione della Biblioteca comunale "F.Torricelli".
SCRIVERE
FA BENE ALLA VITA
1^ parte
Si svolge presso la Biblioteca
comunale “F.Torricelli” e l'Az. Agr. La Casaccia”
21,
28 Marzo e 11, 18 Aprile e 5 Maggio 2015
Docenti:
Ermes Fuzzi e Astrid Valeck, pedagogisti ed esperti in metodologie
autobiografiche
Il
laboratorio è aperto a coloro che desiderano provare a scrivere di
sé e della propria storia di vita. Nessuna importanza verrà data
alla forma letteraria. Si scriverà per ritrovare ricordi che si
credevano sopiti, esperienze che hanno fatto crescere, frammenti di
sé da lasciare in eredità o da chiudere in un cassetto. Il tutto in
una dimensione di gruppo dove condividere i propri ricordi e
specchiarsi nelle storie di chi ci sta di fronte. Il tema di quest'anno è il viaggio.
Info
ed iscrizioni
parolefatteamano@gmail.com
cell.329/3912330
BIOGRAFI
VOLONTARI
2^parte
Si svolge presso la Biblioteca
comunale “F.Torricelli” e l'Az. Agr. La Casaccia”
12,
16, 23, 31 Maggio e 13 Giugno 2015
Docenti:
Ermes Fuzzi e Astrid Valeck, pedagogisti ed esperti in metodologie
autobiografiche
È
un laboratorio di approfondimento, riservato a coloro che hanno
partecipato al laboratorio di scrittura autobiografiche di 1°
livello “Scrivere fa bene alla vita”. I partecipanti accederanno
ai presupposti teorici e metodologici per la raccolta delle storie di
vita e prenderanno parte attiva alle ricerche biografiche promosse
sul territorio.
Info
ed iscrizioni
parolefatteamano@gmail.com
cell.329/3912330
mercoledì 25 febbraio 2015
Nei consigli di lettura recensione di Loretta Buda
Tra le pagine dedicate ai consigli di lettura c'è una nuova recensione. E' a cura di Loretta Buda che ha letto, per noi, il romanzo autobiografico di Dolores Prato, Giù la piazza non c'è nessuno, Mondadori, Milano, 1987.
martedì 27 gennaio 2015
ANDAR PER STORIE... il 16 Gennaio
Carissimi
Ermes e Astrid, amici di penna, grazie.
Venerdì
sera, siamo stati individualmente insieme in quella bella sala
gremita, attenta e attesa.
Ora,
quel momento è davanti a me, le immagini sgorgano dalla mia mente e
soffiano, … nuoto nel mare delle parole e scrivo …
A
Meldola, il 16 gennaio 2015, alle ore 20,30, Corrado ed io prendiamo
posto nella sala Nella Versari, palazzo Doria Pamphili, mentre alcuni
quadri ci guardano accoglienti.
Voi,
Ermes e Astrid, date l’ultimo tocco emozionato alla disposizione
degli strumenti, poi ancora uno sguardo di gratitudine ai tanti
presenti; ciascuno è pronto per lasciar venire a sé, abbracciare
ogni storia, nella misura sempre mutevole dello scambio e
dell’interpretazione, dell’andare oltre l'immediatamente
visibile, del vedere con, vedere anche…
La
serata veste un con-te-sto di lentezza e attesa, sosta e silenzio,
dunque l’invito è di consegnare al vento ogni anticipazione di
senso.
Le
narratrici, con la voce di tre lettrici, mi accompagnano, passo dopo
passo.
Il
ritmo delle luci oblique non investe le cose ma le accarezza, invita
a so-stare, man-tenere, mettere in azione i sensi e dare nuovo senso,
allargare con stupore la possibilità di sorpresa dei giochi di luce,
di ombra e di aurora.
Le
immagini fluiscono in un clima di rasserenante amicizia e confidenza.
Ascolto
in silenzio, tocco con tenerezza ogni parola, guardo l’altrimenti a
me stessa.
Ogni
storia è esperienza di tatto che si fa con-tatto nella relazione.
Ogni immagine m'interroga, dunque mi ri-guarda, genera un con-tatto
con la mia storia ancora in via…. Poi le immagini s'intrecciano e,
con stupore, danno forma a un nuovo senso, dunque a una nuova storia.
Grazie
a Voi, alle Narratrici, alle Lettrici e ciascun Presente: mi avete
toccato il cuore.
Marina
Seganti
Le foto sono di Giuliano Guerra
L'Assessora Cristina Bacchi ed Ermes Fuzzi |
Cristina Bacchi |
la lettrice Stefania Severi |
la lettrice Astrid Valeck |
la lettrice Gigliola Neri |
consegna ufficiale del volume alla bibliotecaria Carmen maccherozzi |
da sx: Stefania Severi, Biancarosa Guarisco, Astrid Valeck, Fausta Minelli, Laura Borghesi, Gigliola Neri |
le narratrici e il loro biografo. Da sx: fausta Minelli, Ermes Fuzzi, Biancarosa Guarisco e laura Borghesi |
Iscriviti a:
Post (Atom)