giovedì 31 ottobre 2024

Paesaggi interiori: un viaggio di scrittura e memoria tra genitori e figli

Ieri sera, la scuola primaria "R. Follereau"- IC n°8 di Forlì ha aperto le porte a un’esperienza speciale di scrittura autobiografica, dove genitori e figli della classe 4^A hanno esplorato insieme la memoria e il racconto di sé. Un laboratorio unico, che ha visto padri e madri partecipare con i propri bambini, sfidando quella tendenza che vede solitamente una maggioranza femminile in questo tipo di incontri.

Il tema centrale è stato il “paesaggio”, inteso non solo come ciò che vediamo fuori ma come un elemento che ci avvolge, sia esternamente che internamente. Ogni paesaggio, con le sue sfumature, può diventare una metafora dell’interiorità: il luogo che abitiamo non solo modella il nostro sguardo, ma lascia un’impronta sul nostro mondo interiore. Così, durante la serata, i partecipanti hanno aperto questi “paesaggi interiori” agli altri, creando una connessione autentica, fatta di ascolto, empatia e assenza di giudizio.

Per i bambini, la presenza dei genitori è stata fonte di gioia: il privilegio di vivere un’esperienza scolastica in modo condiviso e intimo. Gli alunni, infatti, praticano con costanza la scrittura autobiografica dall’inizio della scuola primaria, mentre per i loro genitori è stata la prima esperienza.

Il laboratorio ha trasformato il tempo in un fluire senza cronologia, uno spazio dilatato che, in poco più di un’ora, ha dato l’impressione di essere un lungo viaggio fatto insieme. 

Un’esperienza che ci ricorda il potere della scrittura autobiografica: portare alla luce ciò che custodiamo dentro e creare legami profondi grazie alla parola condivisa.

Astrid Valeck


lunedì 14 ottobre 2024

Presentazione del libro di Ermes Fuzzi alla Fabbrica delle Candele



Venerdì 18 ottobre 2024
 ore 21.00
Sala Arancio - Fabbrica delle candele
V.le Salinatore 30. Forlì


Incontro con Ermes Fuzzi
per la presentazione del libro

Andare altrove restando qui

Introduce e dialoga con l'autore

Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele



Nel libro è raccolta l’esperienza di sette lettrici che – stimolate dalla riflessione sul valore della scrittura autobiografica e della sua stretta relazione con la lettura – si confrontano per iscritto con un libro amato. Quella che vedremo emergere è una nuova relazione con il testo e con le parole che ci mostra come mettendo nero su bianco la propria esperienza di lettura si finisca inevitabilmente nell’autobiografia.

Ogni lettrice opta per lo stile che sente più vicino, spaziando dallo scambio epistolare al dialogo con un personaggio, fino alla riscrittura di un finale alternativo. Il libro inaugura la collana “Pedagogica”, che ha lo scopo di raccogliere racconti e vissuti biografici e autobiografici, con la società e la cultura a fare da sfondo nella definizione di ognuno di noi.