domenica 23 marzo 2025

ECCO IL LABORATORIO TANTO ATTESO!!

ANDARE ALTROVE RESTANDO QUI.
Dalla lettura alla scrittura autobiografica

L’aps parolefatteamano continua nella promozione della cultura autobiografica e propone alla cittadinanza, per il tredicesimo anno consecutivo, laboratori di scrittura di sé. Grazie al contributo del Comune di Meldola è possibile offrire alla cittadinanza questa importante iniziativa.
La scrittura autobiografica è un potente strumento di auto conoscenza e di espressione, ma anche di emancipazione. È un modo per riappropriarsi della propria storia in un contesto di ascolto attivo e di condivisione. È un modo per farsi conoscere e per conoscere. Il laboratorio “Andare altrove restando qui” propone una riflessione sul valore della scrittura autobiografica e della sua stretta relazione con la lettura che ci mette in dialogo con l’autore, i personaggi, la storia, i valori che ne emergono. La lettura di un romanzo ci collega, per qualche misterioso motivo, alla vita che abbiamo vissuto mostrando che nel mettere nero su bianco la nostra esperienza di lettori finiamo inevitabilmente nell’autobiografia.

Il laboratorio sarà condotto da Ermes Fuzzi, autore del volume "Andare altrove restando qui" e Astrid Valeck.

Il laboratorio di scrittura autobiografica è gratuito. E’ richiesta la quota associativa di 10€ per i non soci.
- Porta il tuo romanzo preferito, un quaderno e una penna!
- In omaggio, il libro "Andare altrove restando qui" offerto dal Comune di Meldola.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Biblioteca Comunale "F. Torricelli" di Meldola (FC)   tel. 0543\495143   oppure    338\2270130





martedì 11 marzo 2025

ANGHIARI PER L'AUTOBIOGRAFIA A SCUOLA - tornano le giornate di studio

Torna l’appuntamento annuale per riflettere sul valore dell’autobiografia a scuola, il 4 e 5 Aprile ad Anghiari durante il quale esplorare come l’autobiografia doni un potenziale per la promozione delle competenze trasversali e sia una strada percorribile in modo interdisciplinare.

Relazioni di Duccio Demetrio, Caterina Benelli, Astrid Valeck, Graziella Favaro, Francesca Salis che tratteranno di Autobiografia per educare alla bellezza, per promuovere il benessere in classe, come strumento per valorizzare e arricchire la professione docente, come strada per l’inclusione linguistica e come potenziale narrativo nell’inclusione di tutti.
Alle relazioni seguiranno momenti di racconto di esperienze svolte a scuola.
All’interno del programma anche la presentazione del testo “Memorie di sQuola”, nato dal corso Morphosis Mnemnon II della LUA nel 2022 e curato da Caterina Benelli e Isabella Tozza, l’esperienza dei “Quaderni dell’arte” della docente e artista Ilaria Margutti con studenti della scuola secondaria di secondo grado e il racconto del progetto Nati per scrivere che ad Anghiari prosegue ogni anno nella Scuola Primaria.
Sono previsti inoltre momenti laboratoriali di lavoro in gruppo, che permetteranno confronti, condivisioni, ulteriori approfondimenti e che, come i racconti delle esperienze, saranno curati da Francesca Colao, Sara Degasperi, Lidia Gualtiero, Sara Moretti, Maria Rosa Marchi, Mariella Pavani, Teresa Ramunno, Isabella Tozza, Astrid Valeck L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Anghiari e l’Istituto Comprensivo di Anghiari e Monterchi.
Le giornate sono a ingresso libero, ma è necessario iscriversi.

[dalla pagina facebook della LUA]